Incontro con l’autore: “IL GRANDE HEM” di ENRICO FERRI
Incontro con l'autore: "IL GRANDE HEM" di ENRICO FERRI
14 marzo 2025 ore 18:00
14/03/2025 - ore 18:00
LIBRERIA FELTRINELLI MODENA, Via Cesare Battisti, 17
Ingresso libero
Venerdì 14 marzo 2025 alle 18:00 Enrico Ferri converserà con Claudio Gavioli per presentare il suo libro Il grande Hem – INCONTRI Editrice
Il libro di Enrico Ferri sarà presentato presso LIBRERIA FELTRINELLI MODENA, Via Cesare Battisti, 17

IL GRANDE HEM: Ci sono soprattutto ragazzi e ragazze, ne Il grande Hem. Sono loro a dare senso a queste pagine, a popolarle delle loro storie, dei loro dolori, delle ingenuità, delle passioni, dei colpi di genio. Loro, i ragazzi e le ragazze delle classi in cui insegna il prof, la voce narrante di questi quattro racconti; quello che ognuno di noi vorrebbe avere avuto, quello che inizia l’anno scolastico e, senza volerlo (perché gli viene naturale), è sempre ineluttabilmente trascinato dai ragazzi e dalle ragazze a rompere gli schemi, a reinventarsi e reinventare il proprio modo di insegnare.
Perché insegnare è imparare a conoscere il mondo, e lo si conosce stando in mezzo ai ragazzi. È tutto lì, negli occhi di questi sedicenni impacciati, di queste sedicenni che ancora debbono prendere le misure con il proprio corpo. È tutto lì, e il prof lo sa. E sa pure che la letteratura insegnata in classe racconta quella vita che gli studenti hanno voglia e paura di conoscere, prendendo le misure con se stessi e con il mondo. Allora lui la porta nelle loro esistenze, e la poesia e il teatro diventano porte che accompagnano i ragazzi a conoscersi, stupendosi. Lui è sempre lì, pronto a sostenerli, ma stando di lato, senza arroganza. Pronto con Ernesto, detto Hem, Luigi detto Giggiulin, Abdul, Erasmo, Eugenia e tutti gli altri, ognuno con il proprio carattere, con la propria storia, diversa da tutte le altre. Profili tanto forti quanto evanescenti, sempre sul limite, come li rappresenta Rinaldo Rinaldi nelle tavole ispirate ai racconti.
Un libro densissimo e coinvolgente, che commuove e diverte. Quattro racconti che fanno venire voglia di tornare a scuola, per ridere e piangere. Magari con un insegnante così, uno di quelli che non hanno paura di rimettersi in gioco ogni volta, a ogni inizio d’anno, a ogni incontro con una nuova classe, come fosse la prima. Uno che, come scrive Emilio Rentocchini nell’ottava scritta per questa circostanza, l’insgneva al scól ch’un l’ha al dirétt ed véver com al pól…, a scuola insegnava che ognuno ha il diritto di vivere come può…

ENRICO FERRI è nato a San Felice sul Panaro nel 1954. Ha lavorato per 46 anni nella scuola: dieci di doposcuola comunale come maestro e dal 1978 al 1982 anche come Ludotecario nella prima Ludoteca Pubblica d’Italia di Nonantola; quattordici come insegnante di materie letterarie alle scuole medie inferiori e il resto nelle scuole superiori, in particolare al Liceo Artistico Adolfo Venturi. Ha scritto: La Vita libera. Biografia di don Arrigo Beccari, Poligrafico Mucchi 1997; Mabo era un pezzo di muro, Saetti e Maestri 2002; Il sorriso dei Ribelli. Don Elio Monari e la rete modenese di soccorso agli ebrei e ai soldati alleati, Giuntina 2013. Ha curato: Racconti di un giorno che sai, Marcos y Marcos 2005; Dalla parte giusta. Lettere dal carcere di don Arrigo Beccari, Giuntina 2007; L’Arte della Memoria. Cinque ragazzi delle Belle Arti nella prima guerra Mondiale, Artistica Grafica 2008; Grandi cose dovremmo fare. La comunità di Rubbiara tra tempo immemorabile e futuro. Fotografie di don Arrigo Beccari, Tipolitografia Ansaloni 2014 (Catalogo della mostra realizzata da Rinaldo Rinaldi. Torre dei Bolognesi, Nonantola ottobre 2014 – gennaio 2015)
CLAUDIO GAVIOLI è nato a Modena dove svolge la professione di medico. Per oltre vent’anni è stato medico sociale del Modena Calcio. Da tempo si dedica alla letteratura, ha pubblicato sette romanzi e una raccolta di racconti. Ha frequentato il DAMS di Bologna con indirizzo cinema e teatro e collabora con la “Il Resto del Carlino”. Collabora inoltre con Emilia-Romagna Teatro per “aggiustare” i malanni degli attori in scena sui palcoscenici della città. Ha all’attivo sette romanzi e diverse raccolte di racconti, l’ultima delle quali, Sul filo dell’equilibrista, è stata pubblicata nel novembre 2023 da Incontri editrice.