Incontro con l’autore: Roberto Bassoli presenta Qisas
Qisas: il diritto, sancito dal Corano, di vendicare l’uccisione di un familiare. Ed è proprio la vendetta il filo perverso che lega le vite dei protagonisti del romanzo
Qisas: il diritto, sancito dal Corano, di vendicare l’uccisione di un familiare. Ed è proprio la vendetta il filo perverso che lega le vite dei protagonisti del romanzo
Il romanzo usa la parodia per raccontare con ironia e leggerezza la società di oggi, tra crisi mistiche e opportunismi, derive ascetiche e bassezze morali. L’autore gioca con la narrativa statunitense e le serie televisive, riuscendo a creare un testo originale e divertente incentrato sulle figure bizzarre ma umanissime dei numerosi personaggi.
“Ogni estate a Lubecca” è un romanzo in prima persona che affronta la ricerca di sé e delle proprie radici attraverso un’infanzia piena di enigmi trascorsa durante molte estati nel Nord Europa negli anni ‘60 e ’70 con la madre e il fratello. Sullo sfondo la Guerra Fredda, il Mar Baltico, la brughiera e i fari, la Scandinavia, la natura, il rock e soprattutto una città tedesca unica che è arrivata al declino dopo secolo di dominio commerciale: Lubecca.
Un’indagine psicologica e spiazzante in un’Italia provinciale, dove verità e menzogna si confondono. La penna di Gavioli partorisce il “detective” più improbabile della narrativa italiana, alla ricerca solitaria di una identità spezzata che riguarda tutti noi.