Incontro con l’autore: “I MIGRANTI DEL PALLONE” di ALBERTO MOLINARI E GIOACCHINO TONI
 | 

Incontro con l’autore: “I MIGRANTI DEL PALLONE” di ALBERTO MOLINARI E GIOACCHINO TONI

Venerdì 6 dicembre presso la sede del Consorzio Creativo di Via Carteria 100 – 102 alle 18:00 Alberto Molinari e Gioacchino Toni converseranno con Claudio Gavioli per presentare il loro libro: I MIGRANTI DEL PALLONE I calciatori stranieri in italia. Un secolo di storia.

Cineforum “IL CINEMA, INGANNO DEI SENSI”
 | 

Cineforum “IL CINEMA, INGANNO DEI SENSI”

Rassegna Cineforum “L’inganno dei Sensi”. Il cinema, per sua stessa natura, è l’arte della falsificazione della realtà. Esso ci mente e ci inganna incessantemente e inevitabilmente offrendoci, attraverso la riproposizione di un tempo e di uno spazio ricreati secondo l’immaginazione del regista demiurgo, l’illusione suprema che la realtà fantasmatica raffigurata sullo schermo corrisponda alla realtà tout court. I film della rassegna ci svelano come la riproduzione di un evento tecnicamente ottenuta attraverso la sua registrazione meccanica visiva o uditiva possa ingannare i nostri sensi, conducendoci a un’interpretazione illusoria della realtà, fino al punto da dubitare della sua conoscibilità, del suo significato e della sua stessa esistenza.
Il curatore della rassegna, Marco Barozzi, ha scelto quattro titoli.

Incontro con l’autore: “LA CLASSE'” di STEFANO FRIGIERI
 | 

Incontro con l’autore: “LA CLASSE'” di STEFANO FRIGIERI

Giovedì 21 novembre, alle ore 18:00 presso la la Sede Espositiva del Consorzio Creativo – Via Carteria 100-102 – MODENA Stefano Frigieri converserà con Claudio Gavioli per presentare il suo libro: La classe
LA CLASSE: è la storia di cinque improbabili supereroi.
Marco, un ragazzino che trasforma le persone in docili zombi;
Maria, una prostituta che crea per protezione un suo doppio;
Giovanni, un senzatetto che usa un universo parallelo per muoversi senza essere visto;
Giusi, una ragazza la cui patologia le conferisce una inumana velocità;
lo Spettro, un misterioso writer che riesce ad animare le sue creazioni. Reclutati da Shiv, un indiano il cui terzo occhio riconosce gli esseri speciali e da don Giulio, un prete che è rimasto vincolato a un cane demoniaco durante una evocazione satanica, si uniscono in uno strampalato super gruppo e si ritrovano a difendere la Terra e le proprie vite da un invasore alieno. Sullo sfondo, una Lucca invasa da cosplayer durante un famoso festival fumettistico.

PER INTERPOSTA PERSONA
 |  | 

PER INTERPOSTA PERSONA

Nono spettacolo della Bottega di Narrazione n quest’edizione del laboratorio abbiamo lavorato per incontrare le storie degli altri e le portiamo sul palco “per interposta persona”.

Vi introduciamo un po’ dietro le quinte, ad intuire qualcosa del percorso laboratoriale di cui lo spettacolo è solo un distillato.
Tutto si mescola: verità e finzione, palco e platea, attori e spettatori.
Che cos’è la vita, del resto, se non spettacolo senza prove dove – come scrive Szymborska – il soggetto della pièce va indovinato direttamente in scena?

Incontro con l’autore: “ALBERTO BRAGLIA'” di STEFANO FERRARI
 | 

Incontro con l’autore: “ALBERTO BRAGLIA'” di STEFANO FERRARI

Giovedì 24 ottobre, alle ore 18:30 presso la libreria Feltrinelli Modena Stefano Ferrari converserà con Claudio Gavioli per presentare il suo libro: Alberto Braglia – L’atleta del re.
Alberto Braglia (Modena, 23 aprile 1883 – Modena, 5 febbraio 1954), è stato il più grande ginnasta italiano, l’unico capace di vincere l’oro in almeno due diverse edizioni olimpiche da atleta, di ripetersi da allenato-re, di essere protagonista nelle edizioni sperimentali a cinque cerchi, di uscire imbattuto per un decennio dalle competizioni internazionali.

Trama Muta Festival Filosofia 2024
 |  |  | 

TRAMA MUTA

All’interno del nuovo spazio del Consorzio Creativo, sintetizzatori analogici generano un tappeto sonoro che, con il supporto di un video audio-reactive, crea un avvolgente ambiente multisensoriale, scandito da un ritmo che evoca emozioni universali. Un’installazione puramente performativa, che sembra scorrere su un altro piano temporale, che circonda il visitatore con un fitto intreccio audiovisivo.

Incontro con l’autore: “RACCONTI DI ALBERI, ISOLE E CANI” di LUDOVICO DEL VECCHIO
 | 

Incontro con l’autore: “RACCONTI DI ALBERI, ISOLE E CANI” di LUDOVICO DEL VECCHIO

Martedì 9 luglio, alle ore 18:00 presso la libreria Feltrinelli Modena Ludovico Del Vecchio converserà con Elena Tagliavini per presentare il suo libro: “RACCONTI DI ALBERI, ISOLE E CANI” – Incontri Editrice
Gli alberi, le isole e i cani, nei trentadue racconti di Ludovico Del Vecchio, sono ammantati della stessa magia. Le loro storie, pur raccontando di luoghi e personaggi diversi, sono unite l’una all’altra. Qualcosa le lega. E non incontriamo le solite piante, i soliti ambienti, i soliti animali trasformati da quella visione antropomorfa a cui certa scrittura ci ha abituato, ma ci imbattiamo in dimensioni di incontro con la vita che scorre, incroci del destino che attraversano e cambiano le vite delle donne, degli uomini e dei bambini che popolano le pagine del libro. 
I cani, compagni e complici di Ruggero, il veterinario protagonista di molte di queste storie, si fanno, pagina dopo pagina, baricentri delle esistenze dei personaggi. Sono protagonisti a pieno titolo, come del resto gli alberi, raccontati con autentico e profondo affetto, quasi fossero compagni oltre che spettatori dell’esistenza. Alberi descritti con sapienza, spesso utilizzando anche nomi colti, latini, da libri per esperti.  Gli uni e gli altri, gli alberi e i cani, possono cambiare tanti destini, anche quelli delle persone all’apparenza irrimediabilmente odiose, bislacche, improbabili, descritte dall’autore senza sconti: anche a loro è concesso di affrontare quel momento, la svolta, che gli consente di guardare al mondo e agli altri con occhi diversi, magari più benevoli. Spesso è solo un attimo, di quelli che però segnano l’esistenza. E Del Vecchio ce lo ricorda con penna sapiente, raccontandoci non solo il rischio della nostalgia e delle aspettative impossibili, ma anche la testarda capacità di continuare a sognare a occhi aperti.